Linked Open Data
BIBLIOWin5.0Web comunica secondo standard, attraverso una piattaforma dati trasparenti e aperti (Open Data) secondo un modello relazionale contenente entità le relazioni tra esse secondo vocabolari normalizzati.
Vendono rispettati gli standard di riferimento e le linee guida di FRBR e RDA.
Il paradigma dei
Linked Open Data (LOD) viene considerato nelle strutture di comunicazione dati attraverso progetti di meta-ricerca bibliografica e su fonti eterogenee.
I Linked Data, per loro caratteristica di dati rilasciati in formato aperto, contribuiscono ad un accesso alle risorse culturali unificato e controllato.
Mediante sistemi informativi e l'interoperabilità con altri dataset, si consente all'utente ricerche verso nuovi contenuti, arricchiti semanticamente nelle relazioni tra i dati.
Mediante la tecnologia dei WebService,
BIBLIOWin5.0Web estende i sui servizi di connessione con
MetaSEARCH WS secondo standard OAI-Pmh e DublinCore.
Progetto CoBis
CG Soluzioni Informatiche partecipa a progetti sui Linked Open Data applicati ai dati catalografici.
In collaborazione con
CoBis (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche dell’Area Metropolitana Torinese) è stato realizzato un progetto pilota che prevede la confluenza di dati catalografici provenienti da differenti software gestionali, tra cui BIBLIOWin5.0WEb, in un unico punto d’incontro costituito dai LOD.
Grazie all'interlinking, si collegano le informazioni contenute nei cataloghi a fonti esterne, in particolare Wikidata, VIAF ed il Nuovo soggettario della Biblioteca Nazionale di Firenze. Ciò non solo nell'ottica della connessione delle informazioni relative alle collezioni del CoBiS al resto del mondo, ma anche viceversa, rendendo veramente accessibili e visibili online le biblioteche del Coordinamento attualmente coinvolte.